- napoletano
- na·po·le·tà·noagg., s.m. AD1. agg., di Napoli: cucina napoletana, canzoni napoletaneSinonimi: partenopeo.2. agg., s.m., nativo o abitante della città di NapoliSinonimi: partenopeo.3a. s.m. AD TS ling. dialetto italoromanzo meridionale parlato a Napoli e da Napoli irradiato largamente nel Mezzogiorno e in altre aree, ricco di documentazione significativa nella prosa, nella poesia epica e lirica, nel teatro popolare e d'arte, nella canzone e nel cinema | varietà regionale di italiano irradiata da Napoli, che ha fornito molti elementi al lessico volgare e affettivo dell'italiano comune3b. s.m. AD solo sing., con iniz. maiusc., territorio intorno a Napoli3c. s.m. TS stor. la parte continentale del regno di Napoli nei secc. XIV-XIX4a. s.m. TS gastr. cioccolatino rettangolare amaro, di pasta dura e senza ripieno4b. s.m. CO spec. al pl., pasta da minestra, costituita da spaghetti più sottili e più lunghi di quelli normali5. s.m. CO tipo di sigaro confezionato con tabacco molto forte; anche agg.: sigaro napoletano\VARIANTI: napolitano.DATA: 1348-53.ETIMO: lat. Neapolitānu(m), der. di Neapolis "Napoli".POLIREMATICHE:alla napoletana: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.